Introduzione

Presso Interior Stories, crediamo che ogni spazio racconti una storia unica. La Creazione del Concetto è il punto di partenza del progetto. È il processo che consiste nel comprendere la storia di ogni edificio, i suoi proprietari, la sua posizione e i suoi materiali per influenzare e ispirare un’idea complessiva per il design proposto. È la visione, l’idea principale e il punto di riferimento per tutte le future decisioni sul progetto. Il designer formula questo concetto in una breve dichiarazione, accompagnata da una serie di immagini e mood board per esprimere l’idea.

Il Nostro Pacchetto di Progettazione del Concetto

I clienti di Interior Stories possono aspettarsi di vedere quanto segue durante la Fase di Progettazione del Concetto:

Mood Board: Rappresentazioni visive dell’atmosfera desiderata, utilizzando colori, texture, materiali e immagini per comunicare il “sentimento” o l'”energia” dello spazio.

Layout dello Spazio: Schizzi preliminari o diagrammi che mostrano come lo spazio sarà disposto, inclusa la posizione di mobili, attrezzature e altri elementi chiave.

Schemi di Colori: Palette suggerite che stabiliscono il tono per il design, assicurando armonia e creando l’atmosfera desiderata.

Materiali e Finiture: Selezioni iniziali o suggerimenti per i materiali (pavimentazioni, finiture delle pareti, tappezzeria, ecc.) che saranno utilizzati nello spazio, spesso scelti per riflettere il tema o il concetto.

Idee per Mobili e Decorazioni: Idee iniziali per stili di mobili e articoli decorativi che si allineano con il concetto di design.

Filosofia/Tematica del Design: Una narrazione chiara o un concetto che guida l’intero design. Potrebbe essere qualcosa di specifico (ad esempio, minimalista, industriale, bohémien) o più astratto (ad esempio, ispirato alla natura o futuristico).

Visualizzazioni 3D/Rendering: In alcuni casi, potrebbe essere creato un rendering di uno schizzo 3D di base per mostrare un’idea o un volume nello spazio.

Cosa Sono i Mood Board?

I mood board sono uno strumento essenziale nel mondo del design, servendo come una raccolta visiva di idee, temi e ispirazioni. Una collezione curata di immagini, texture, colori e materiali permette ai designer di comunicare l’atmosfera generale, lo stile e l’umore di un progetto.

Il Ruolo dei Mood Board nella Progettazione del Concetto

I mood board aiutano i clienti a visualizzare la direzione del design proposta e assicurano che tutte le parti coinvolte siano allineate prima che inizi la pianificazione dettagliata. Colmano il divario tra idee astratte e piani concreti, rendendoli indispensabili per una pianificazione spaziale efficace e una coerenza nel design. Fornendo una rappresentazione tangibile di concetti astratti, i mood board aiutano ad allineare la visione dei clienti e dei designer, garantendo che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda prima che inizi il processo di progettazione dettagliato.

Integrazione degli Elementi Naturali

Ogni progetto di Interior Stories è ispirato dai processi, dai modelli e dai ritmi della Natura. La progettazione del concetto inizia con uno studio della luce naturale, delle ombre, del clima, della ventilazione, dell’acqua, del legno, della pietra, delle piante e del verde. I mood board svolgono un ruolo cruciale in questo processo, permettendoci di esplorare e presentare come questi elementi possano essere integrati senza soluzione di continuità nel design complessivo. Che si tratti di mostrare l’uso di finiture in legno naturale, di incorporare piante da interno o di ottimizzare il posizionamento delle finestre per massimizzare la luce naturale, i mood board aiutano a visualizzare una strategia di design coesa e rispettosa dell’ambiente.

Example Mood Board- Living Room

Progettazione del Concetto e Architettura Italiana Moderna

L’architettura italiana moderna è rinomata per il suo uso innovativo dello spazio, della luce e dei materiali, traendo ispirazione sia da influenze tradizionali che contemporanee. Nella progettazione del concetto, i mood board sono utilizzati per unire queste influenze, creando design unici e personalizzati che riflettono il ricco patrimonio architettonico dell’Italia. Illustrando l’interazione tra elementi storici e estetiche moderne, i mood board aiutano gli architetti a creare design che sono sia senza tempo che all’avanguardia. Questo approccio assicura che ogni progetto non solo soddisfi i requisiti funzionali, ma risuoni anche con una significativa rilevanza culturale e artistica, incarnando l’essenza del design italiano.